

Fungicidi
In base al loro meccanismo di azione, vengono classificati come preventivi, curativi oppure eradicanti. Possono avere un’azione di copertura e quindi non essere assorbiti dai tessuti vegetali, oppure endoterapica, che può a sua volta essere citotropica, penetrando negli organi verdi delle piante, e/o translaminare nel caso in cui raggiungano la lamina fogliare opposta. Vengono poi classificati come sistemici quei prodotti, sempre endoterapici, che hanno invece la proprietà di essere assorbiti e traslocati nelle diverse parti della pianta. Alcune formulazioni combinate che offrono sia azione di contatto che sistemica, manifestano inoltre una spiccata affinità con le cere vegetali, garantendo maggiore persistenza e resistenza al dilavamento.

Insetticidi e Acaricidi
Vengono classificati in base al meccanismo d'azione in prodotti di contatto, ingestione o asfissianti. Nei primi l’effetto si manifesta per contatto diretto del prodotto sui fitofagi; I secondi, richiedono l'assunzione da parte dell'insetto, mentre gli asfissianti agiscono per inalazione delle sostanze gassose.

Erbicidi
Si classificano in base al meccanismo d'azione in prodotti di contatto, sistemici o antigerminello. . Nei primi l'effetto si manifesta attraverso il contatto e il disseccamento delle parti verdi della pianta target. I sistemici vengono assorbiti e traslocati nella pianta, devitalizzandola e raggiungendo spesso gli organi sotterranei come bulbi e rizomi. Gli antigerminello, applicati al terreno, inibiscono la germinazione di semi e devitalizzano le giovani plantule, esercitando inoltre un'azione residuale prolungata.
Alcuni nostri fornitori







